Menu principale:
|ARGENTINA | BRASILE | BULGARIA| CILE | COREA DEL NORD | FRANCIA | GERMANIA OVEST | INGHILTERRA | ITALIA | MESSICO | PORTOGALLO | SPAGNA | SVIZZERA | UNGHERIA | U.R.S.S. | URUGUAY|
Tira aria nuova, le rivoluzioni sessantottine sono alle porte, la società civile è in piena evoluzione, le rivolte studentesche chiedono un mondo nuovo privo di barriere sociali e disuguaglianze, anche il calcio sta attraversando un momento di transizione, pare che il mondiale inglese sia il primo vero mondiale dell’epoca moderna, si spera in un campionato diverso, nuovo e alla moda, esente da partite pilotate, dirigenti invadenti e arbitri condiscendi, insomma un mondiale libero da ciò che si era visto quattro anni prima in Cile, fin troppo manovrato e giocato nelle segrete federali anziché sui campi da gioco. Il mondiale torna in Europa, torna a casa, nella patria del football, nella terra dove nel lontano 1863 nacque la prima federazione calcistica F.A. “Football Association”, la nazione dove nel 1872 si disputò il primo incontro internazionale tra Inghilterra e Scozia, il luogo dove presero vita le prime squadre di football. L’assegnazione della competizione si tenne a Roma nell’agosto del 1960, oltre agli inglesi erano candidate Germania Ovest e Spagna, la decisione fu presa a favore degli inglesi, sospettosamente favorita dall’influenza del presidente della FIFA il britannico Arthur Drewry , e ci risiamo! Il torneo si svolse tra l’11 e il 30 luglio del 1966, su sedici squadre partecipanti ben tredici erano già state presenti in Cile, le novità sono la Francia e le debuttanti Corea del Nord e Portogallo. Partecipano alla fase eliminatoria cinquantatre paesi, dieci posti sono riservati all’Europa, quattro al Sud America e due posti vengono suddivisi tra Centro America, Asia e Africa. Le federazioni del continente africano protestano, chiedono un allargamento a ventiquattro squadre, ma le loro richieste rimasero inascoltate , di conseguenza le africane boicottarono il torneo, rinunciando anche a disputare gli incontri di qualificazione , mentre il Sudafrica fu escluso dalla competizione per le vicende razziali del paese. Come detto in precedenza si auspicava che in Cile si fosse già visto il peggio dei favoritismi e incompetenze arbitrali, ma anche in Inghilterra i direttori di gara non fecero figure migliori, anzi! A parte il famoso goal fantasma della finale, molte furono le occasioni in cui arbitri e dirigenti influenzarono i risultati in favore della squadra di casa, con espulsioni assurde e reti irregolari. Le vere sorprese del torneo furono Portogallo e Corea del Nord che, andarono oltre le aspettative, la prima guidata da un fenomenale Eusebio, la seconda figlia di un collettivo programmato e organizzato su inflessibile disciplina orientale. La qualificazione degli asiatici fu causa di accese discussioni, l’Inghilterra non riconosceva lo stato nordcoreano, si pensò addirittura di non permettere alla nazionale nordcoreana di entrare nel paese per giocare i Mondiali . Furono proibiti gli inni nazionali e le bandiere di Stato utilizzati solo nella gara inaugurale. Fu anche il mondiale delle grandi delusioni, Brasile eliminato al primo turno, l’Italia umiliata dai “Ridolini” della Corea e il Cile che fu ben poca cosa senza il sostegno della FIFA. Le gare si giocarono in sette città: Londra, Manchester, Liverpool, Sheffield, Middlesbroug, Birmingham e Sunderland, fu il mondiale della prima mascotte, il leone Willy, fu il mondiale dei Beatles al culmine dei loro successi, il mondiale del Subbuteo, gioco che in quegli anni spopolò in tutta Europa, fenomenale e poetica idea dell’ornitologo inglese Peter Adolph , ma fu soprattutto il mondiale del cagnolino Pickles che, ritrovò la Coppa Rimet sotto un cespuglio dopo essere stata trafugata alcuni giorni prima dalla sede della F.A.( Football Association), Pickles fece meglio di Scotland Yard , diciamolo fu il vero vincitore della coppa del mondo del 1966.
ARGENTINA 1966
<<Ho commesso il peggiore dei peccati che un uomo possa commettere. Non sono stato felice>> con i versi del poeta Jorge Luis Borges si può sintetizzare l’avventura argentina al mondiale inglese, se solo stampa e tifosi avessero creduto di più in questa squadra forse la sorte sarebbe stata diversa. Partita per Londra irrisa da pesanti critiche, la nazionale argentina fece un mondiale più che dignitoso, si sa bene che argentini ed inglesi non si sono mai voluti un gran bene, vedasi il caso delle isole Falkland successivo di qualche anno, ma ciò che accadde in terra d’Albione va ben più al di là delle meschine previsioni. Andiamo per ordine, l’Argentina si qualificò al torneo incontrando in doppia gara il Paraguay, 3 a 0 a Buenos Aires e 0 a 0 ad Asunción. Contro la Bolivia i gauchos vinsero 4 a 1 in casa e 2 a 1 sulle alture di La Paz. Nonostante la facile qualificazione, la squadra argentina non fu esente dalle pesanti critiche della stampa che giudicavano il gioco della nazionale poco brillante e contraddistinto da un notevole agonismo. L’Argentina fu inserita nel gruppo B di Birmingham, nella gara d’esordio contro la favorita Spagna vinse per 2 a 1, la partita fu caratterizzata da una pioggia battente e dal campo pesante, i falli non si contarono e alla fine prevalse chi aveva picchiato più duro. Il 16 luglio al Villa Park andò in scena Argentina Germania Ovest una partita dura, maschia, combattuta colpo su colpo, i colpi proibiti sono al limite della violenza gratuita, fu solo merito dell’arbitro slavo Konstantin Zecevic se l’unico espulso della partita fu l’argentino Jorge Rafael Albrecht, la gara in pratica non si giocò viste le continue interruzioni fallose, terminò 0 a 0 per il bene placido di entrambe le formazioni. Dopo questa gara la FIFA invitò la dirigenza argentina per intimare loro l’esclusione dal torneo se la squadra avesse continuato a giocare con tale violenza. Il nome della squadra sudamericana venne scritto sul libro nero e per tale menzione pagherà cara la propria sorte. Richiamata all’ordine, nella terza gara contro la Svizzera, l’albiceleste giocò in modo pacato e corretto, gli argentini dominarono con classe e si imposero per 2 a 0 senza faticare più del dovuto con le reti di Artime e Onega. Come cita il famoso proverbio “il lupo perde il pelo ma non il vizio” cosi i giocatori argentini chiamati il 23 luglio a Wembley al cospetto dei rispettivi inglesi misero in scena un'altra delle loro peggiori comparsate, trama gioco violento e falli di reazione, regista dell’opera l’arbitro tedesco Rudolf Kreitlein. Indispettiti dalle concessioni fatte dal direttore di gara agli inglesi i sudamericani reagirono con falli superflui e di reazione, tutto girava in favore dei padroni di casa al punto che il capitano biancoceleste Ubaldo Rattin, al 35° minuto, fu inspiegabilmente espulso per proteste. A questo punto scoppiò una furibonda rissa, il caposquadra argentino si rifiutava di uscire dal campo e per far rispettare le regole fu necessario l’intervento della polizia per accompagnare di forza il giocatore sudamericano negli spogliatoi. La partita non ebbe più alcuna valenza sportiva e divenne un’autentica caccia all’uomo. La gara fu decisa in favore degli inglesi da una rete di Hurst al 79°, l’allenatore britannico Alf Ramsey impedì ai propri giocatori di scambiare le maglie con gli avversari e negli spogliatoi lo staff argentino si scagliò veemente contro la terna arbitrale che sarà costretta ad uscire dallo stadio sotto scorta. Tale fu la confusione che l’ex arbitro Aston, quel giorno in tribuna, decise di dotare i direttori di gara dei cartellini giallo e rossi. L’Argentina invece uscì dal mondiale in modo vergognoso e disonorevole e a quanto pare non è stato e non sarà l’unica volta.
BRASILE 1966
Il Brasile giunse al mondiale inglese senza colpo ferire, qualificato di diritto come detentore del titolo, nei quattro anni che lo separarono dal mondiale inglese giocò solo la Coppa America e molte amichevoli, tuttavia già da qualche tempo la squadra, carioca, dette l'impressione di non essere quella brillante di quattro anni prima, pareva soffrire di un appagamento generale, anche nella coppa continentale del 1963 il Brasile non fece vedere grandi cose, nelle amichevoli prevalentemente con squadre europee, alternò risultati decenti ad alcuni poco brillanti e ambigui. Inserito nel gruppo C con Portogallo, Ungheria e Bulgaria esordì il 12 luglio al Goodison Park di Liverpool di fronte a circa 47mila spettatori dove incrociò la Bulgaria che in panchina sedeva l'allenatore Vytlačil colui che portò la Cecoslovacchia alla finale del ’62. Nonostante il gioco maschio, il Brasile vinse con relativa facilità per due reti a zero gli autori dei goal i soliti e meravigliosi giocatori, Pelè e Garrincha. Qualche giorno più tardi i carica incontrarono l’Ungheria una squadra in piena ripresa è ne usci una partita piacevole i talentuosi mitteleuropei riuscirono ad avere la meglio contro il Brasile privato del loro miglior giocatore Pelè messo a riposo dopo gli acciacchi conseguiti nella partita precedente, l’Ungheria vinse con un convincente 3 a 1. Il 19 giugno per il Brasile tirò ancora aria di sconfitta di fronte vi erano gli esordienti del Portogallo che dotati del fenomeno mozambicano Eusebio impose un secco 3 a 1 alla squadra carioca, la “Pantera nera” come era soprannominato segno addirittura una doppietta. Il Brasile dopo molti anni usci al primo turno e abdicò in favore dei bianchi di Sua Maestà. Nonostante l’amarezza per la precoce eliminazione, l'appuntamento con la vittoria sarà solo rimandato di quattro anni, Pelé e compagni si riprenderanno il maltolto anche con gli interessi.
BULGARIA 1966
L’edizione del 1966 fu la seconda partecipazione consecutiva della Bulgaria ad un campionato del mondo, per questa occasione la squadra balcanica si rinforzò cospicuamente in particolare, la panchina fu affidata all’allenatore austriaco, naturalizzato boemo, Rudolf Vytlačil colui che quattro anni prima portò una discreta Cecoslovacchia sul secondo scalino del podio cileno e in campo dal talento del fuoriclasse Georgi Asparuhov in forza al Levsky Sofia. L’avventura mondiale per la Bulgaria iniziò il 13 giugno del 1965 a Sofia dove in quell’occasione sconfisse Israele per 4 a 0. Il 26 settembre dello stesso anno i biancoverdi vinsero con un sorprendente 3 a 0 contro il Belgio che, mai si sarebbe aspettato di trovarsi di fronte una squadra così determinata. Dopo un solo mese, a Bruxelles, sarà il Belgio a fare la voce grossa, dove annichilì letteralmente per 5 a 0 i balcanici. La trasferta novembrina di Tel Aviv ripropose la Bulgaria al successo per 2 a 1, tanto che per determinare chi sarebbe andato a far visita a “Sua Maestà” britannica fu necessario uno spareggio contro il Belgio, arrivato a pari punti in classifica. Il barrage fu disputato il 29 dicembre a Firenze, la Bulgaria s’impose per 2 reti a 1 grazie ad una doppietta dell’asso Asparuhov, fu ancora uno spareggio, come nel 1961 a Milano, dove in quel occasione eliminò la Francia, favorevole alla Bulgaria per ottenere il pass per Londra. Al mondiale nonostante gli ottimi innesti di Penev, Kolev e Asparuhov, la Bulgaria non superò il primo turno, all’esordio fu sconfitta per 2 a 0 dal Brasile in una partita maschia, dove però la classe verdeoro ebbe la meglio sulla fisicità bulgara. Nel secondo match all’Old Trafford di Manchester nulla poterono i bulgari di fronte al talento di Eusebio e compagni che, asfaltano la Bulgaria per 3 reti a 0. Già eliminata, la squadra bulgara giocò con l’Ungheria un derby di Cortina a cuor leggero e mise in scena una delle migliori partite del torneo, passata in vantaggio con il solito Asparuhov venne ripresa e sorpassata dalla fuoriserie magiara per 3 a 1. La Bulgaria sperava di far decisamente meglio in questa edizione, ma la dea bendata si era già dimenticata di lei ai sorteggi, inserendola nel girone più difficile del torneo.
CILE 1966
La sorte volle che al mondiale inglese prese vita la più classica delle vendette. Cile contro Italia, prima partita del gruppo D di Sunderland e Middlesbourg, un occasione irripetibile e alquanto singolare. Gli italiani si poterono riprendere ciò che venne tolto quel 2 giugno del 1962 a Santiago. Questa volta il Cile presentava una squadra mediocre e per lo più non sostenuta dal proprio pubblico intimidatorio, la gara piena di elettrizzanti attese e velenosi pensieri terminò con uno squallido 2 a 0 in favore degli azzurri. Il 15 luglio andò di scena una sfida tra modeste duellanti, da una parte i miseri cileni e dall’altra i singolari nord coreani, finì 1 a 1, gli andini passarono in vantaggio con un discutibile rigore, per rispettar i costumi, sempre in grazia alla terna arbitrale e il pareggio asiatico grazie una rete di Pak Seung Zin. La terza partita contro l’Unione Sovietica terminò 2 a 1 in favore dei russi, la gara non aveva nulla da dire i cileni già eliminati dovettero solo sbrigare questa formalità e avviarsi all’aeroporto di Londra per far ritorno in patria, prima. I sudamericani si erano qualificati vincendo il gruppo 2 sudamericano. Vittoria per 7 a 2 con la Colombia a Santiago, sconfitta a Baranquilla per 2 a 0. Pareggio per 2 a 2 a Guayaquil contro l’Ecuador e vittoria a Santiago per 3 a 1. Tuttavia, per decidere chi partirà per Londra fu necessario uno spareggio che, si disputo in campo neutro a Lima contro l’Ecuador. Il Cile in quell’occasione sostituì l’allenatore Francisco Hormazabal con Luis Alamos ex stella indiscussa dell’Universidad de Chile. Come accade spesso in Sud America le partite di grande interesse si caricano di leggende e miti, si narra che la nazionale ecuadoregna chiese alla propria federazione un cospicuo premio qualificazione che venne rifiutato … … il Cile vinse facile per 2 a 1.
COREA DEL NORD 1966
“Ridolini” così gli apostrofò Ferruccio Valcareggi alla vigilia della gara di Middlesbourg, “ridolini” sì! ma con un gran fiato e un incredibile disciplina tecnica e agonistica, fecero innamorare tutta la Britannia e non solo. Ufficialmente composta solo da giocatori dilettanti la qualificazione degli asiatici divenne un caso politico, il governo inglese che non riconosceva lo stato nord coreano dapprima cercò di impedirne la partecipazione poi accettò l’adesione ma a regole ben definite, niente bandiere e niente inno nazionale. La Corea del Nord si qualificò al mondiale nel giro di soli tre giorni disputando solo due partite contro l’Australia. A causa delle sanzioni internazionali e del rifiuto delle contendenti di recarsi nel paese comunista, la Corea del Nord dovette disputare tutte le gare in trasferta, per ovviare a questo inconveniente la FIFA decise che tutte le partite del girone asiatico si disputassero in Birmania allo stadio olimpico di Pnom Penh. Pochi giorni prima delle gare la Corea del Sud si ritiro dal torneo e rimasero in gara solo due contendenti, Nord Corea e Australia. Nel primo incontro del 21 novembre 1965, gli asiatici annientarono gli australiani con un perentorio 6 a 1, nella gara di ritorno, tre giorni più tardi il 24 novembre, vinsero ancora agevolmente per 3 a 1. Lo spareggio previsto con la vincente del gruppo africano non si disputò a causa del boicottaggio delle squadre africane. Al mondiale confinati per modo di dire nella lontana Middlesbourg affrontarono nella gara d’esordio la forte Unione Sovietica, i giocatori coreani in campo parevano dei nani a confronto dei possenti sovietici, che s’imposero con un secco 3 a 0, tuttavia, i piccoli “ridolini” mostrarono una dinamicità senza fine, correvano instancabilmente da una parte all’altra del campo, alternandosi nei ruoli di competenza, in pratica tutti sapevano fare tutto. Nella seconda gara contro il Cile, la superiorità asiatica si fece ancor più evidente, il pareggio per 1 a 1 fu solo frutto del regalo arbitrale in favore dei cileni a cui il direttore di gara concesse un rigore alquanto dubbio. La storia del calcio scrisse un’importante pagina il 19 luglio del 1966 quando all’Ayresome di Middlesbourg la Corea del Nord sconfisse l’Italia per 1 a 0 con la rete del presunto dentista Pak Doo Ik. L’Italia uscì dal campo a testa bassa nella vergogna più profonda, mentre i coreani vennero adottati dalla tifoseria inglese in particolare dai tifosi degli Smoggies , in molti si recheranno al Goodison Park dei Toffies per gli incredibili ottavi di finale contro il Portogallo. La gara del 23 luglio a Liverpool entrò nella storia dei mondiali di calcio come una delle partite più avvincenti di tutti i tornei iridati. Dopo venticinque minuti di gara la Corea del Nord era avanti di tre reti: al 1° minuto segnò Pak Seung Zin al 22° Li Dong Woon e al 25° Yang Sung Kook, il pubblico era in visibilio tutti urlavano Corea, Corea … … la squadra portoghese era frastornata, tranne il loro capitano Eusebio che prese per mano la squadra lusitana e in poco meno di mezz’ora rovesciò il risultato, il Portogallo vinse per 5 a 3 la più incredibile di tutte le partite. In realtà i giocatori coreani dopo la vittoria sugli azzurri, su stile anglosassone, si rilassarono con alcool e ragazze i vertici del partito ne vennero a conoscenza e una volta rientrati in patria, i giocatori, accusati di aver tenuto un comportamento incivile furono deportati nel gulag di Yokok per molti anni e di alcuni di loro non si seppe più nulla.
FRANCIA 1966
La Francia ritornò al mondiale dopo essersi presa una pausa di quattro anni, esclusa dal mondiale cileno per mano della Bulgaria, in questa occasione vinse abbastanza agevolmente il proprio girone di qualificazione. Inserita nel gruppo 3 europeo i transalpini vinsero all’andata 2 a 0 contro il Lussemburgo e 4 a 1 al Velodrome di Marsiglia, contro la Norvegia trionfarono in entrambe le occasioni per 1 a 0, l’ostacolo maggiore era rappresentato dalla Jugoslavia che, al tempo stava attraversando una profonda crisi di risultati e talenti. Nonostante, la sconfitta di Belgrado per 1 a 0 la Francia vincendo a domicilio, ancora 1 a 0, staccò il biglietto per Londra come capolista del girone. Il mondiale francese iniziò con uno scialbo pareggio, 1 a 1 contro il Messico, inzuppata di stranieri: argentini, algerini, marocchini, italiani e armeni, la Francia era più una multinazionale anziché una squadra nazionale. Il 15 giugno di fronte all’Uruguay mise in scena un’altra deludente prestazione venendo sconfitta per 2 a 1 e riuscì a segnare solo grazie ad un calcio di rigore siglato dall’attaccante girondino Hector De Bourgoing. Nella gara di Wembley, contro i padroni di casa, la Francia non giocò male, ma a fare la differenza fu l’infortunio a Robert Herbin, il più talentuoso della squadra transalpina, l’Inghilterra non fece complimenti e con una doppietta di Roger Hunt rispedì a Dover i blues dove ad attenderli vi era il traghetto per Calais.
GERMANIA OVEST 1966
La Germania Ovest ricca di campioni del calibro di Franz Beckenbauer, Helmut Haller, Heinz Schnellinger, Uwe Seeler e il numero uno Hans Tilkowsky era una delle principali favorite alla vittoria finale. Giunse al mondiale con in panchina un insolito trio di allenatori, Helmuth Schӧn cedette la guida della squadra ai rispettivi Sepp Herberger, Udo Lattek e Dettmar Cramer quest’ultimo con una lunga esperienza in oriente come commissario tecnico del Giappone. La Mannschaft fu guidata per tutte le partite di qualificazione dal vecchio Schӧn. Inserita nel gruppo due europeo, la Germania Ovest pareggiò il primo match per 1 a 1 contro la Svezia allo stadio Olimpico di Berlino, mentre fu poco più di una formalità la partita di Karlsrhue contro i modesti ciprioti sconfitti con un sonoro 5 a 0. I bianchi fecero ancor meglio a Nicosia dove si imposero per 6 a 0. La partita decisiva fu quella di Stoccolma dove la Germania Ovest si impose per 2 a 1 contro la Svezia grazie alle reti di Kraemer e Seeler. Attraversata la manica la Germania si trovò a misurarsi con Argentina, Spagna e Svizzera inserite nel girone "B" di Liverpool e Sheffield. Nella prima contesa contro i rossocrociati la Germania si sbarazzò alquanto facilmente degli avversari sconfitti con un pesante 5 a 0, nella partita c’è da ravvisare l’ottima prestazione del giovanissimo Franz Beckenbauer autore di due reti che, si stava imponendo come uno dei migliori calciatori della nuova generazione. La seconda gara contro l’Argentina terminò 0 a 0, nonostante l’assenza di reti fu una partita durissima combattuta sino all’ultima goccia di sudore. L’arbitro jugoslavo Zecevic, lasciò giocare una gara quasi al limiti del regolamento, ma al termine il risultato è stato più che equo. Nella terza partita a far visita alla Germania Ovest in quel di Birmingham fu la Spagna che, priva dei suoi migliori talenti: Suarez, Del Sol, Peirò e Gento otterrà meno del previsto, la Germania vinse per 2 a 1 dopo aver recuperato, non senza fatica, lo svantaggio di Josè Maria Fuste. Germania Ovest qualificata insieme all’Argentina. Agli ottavi è la volta dell’Uruguay, in campo ci sono tre titoli mondiali e tanta esperienza pedatoria, tuttavia, la Celeste ha perso lo smalto degli anni migliori e la Germania ne approfittò rifilando ai sudamericani un doloroso 4 a 0 dove ancora Haller e Beckenbauer sono i migliori protagonisti.
Ai quarti di finale la Germania dovette affrontare l’Unione Sovietica al Goodison Park di Liverpool. Agli ordini del fischietto italiano Concetto Lo Bello fu una partita maschia in alcuni casi simile ad un’autentica battaglia, il giocatore russo Cislenko più volte dovette far ricorso ai medici per poi rientrare in campo. A rompere gli equilibri fu, un "italiano" Helmut Haller in forza al Bologna, sarà poi Beckenbauer a siglare la seconda rete per i teutonici. Ai sovietici non rimase che l’onore delle armi e una rete di Porkuyan che, di certo non accontentarono la delegazione russa. In finale contro i padroni di casa dell’Inghilterra, i teutonici hanno molto da recriminare, in particolare dal noto giallo sportivo del "gol fantasma" di Hurst. Il 30 luglio a Wembley la Germania Ovest tecnicamente era superiore, ma affrontare i padroni di casa è sempre un’incognita. I tedeschi tuttavia, passarono per primi in vantaggio con una rete del solito Haller, per poi farsi recuperare e rimontare dagli inglesi a metà del secondo tempo, fu solo grazie ad una rete dell’attaccante del Colonia Wolfgang Weber al 98° se la Germania riuscì a raggiungere i tempi supplementari. Fu proprio ai supplementari che si svolse il più oscuro dei gialli iridati, al 101° minuto Geoff Hurst colpi la traversa con un secco intervento di collo del piede destro, la palla ricade sulla linea e gli inglesi immediatamente esultarono, esterrefatto il portiere Tilkoswky giurò che la palla non era entrata, più del goal fantasma l’estremo difensore vide lo spettro del guardalinee sovietico Bakhramov il quale, non si sa con quale ipotesi convinse il direttore di gara, lo svizzero Dienst, a convalidare la "non rete" britannica. Gli inglesi segnarono una quarta rete, ma oramai la Germania era stremata e demoralizzata da come gli fu sottratta la seconda Coppa del Mondo, gli inglesi e la terna arbitrale avevano fatto meglio di Mr. Crafty.
INGHILTERRA 1966
L’Inghilterra paese anfitrione non partecipò alle qualificazioni, giocò solamente delle partite amichevoli, l’Interbritannico e nel 1964 il torneo “Coppa delle Nazioni” disputatosi in Brasile. L’Inghilterra in quell’occasione, incontrò i padroni di casa, l’Argentina e il Portogallo, perse i due incontri contro i sudamericani e impattò contro i lusitani. Il mondiale per gli inglesi iniziò l’11 luglio del 1966 allo stadio Wembley di Londra, di fronte ad oltre 75.000 spettatori, a dar contesa ai maestri d’Albione vi erano i precettori rio-
ITALIA 1966
La spedizione azzurra in terra inglese del 1966 è considerata una delle peggiori performance del calcio italiano, tuttavia, nulla accade per caso. Probabilmente è proprio in questa occasione che il movimento pedatorio italiano si rende conto che è necessaria una svolta definitiva. Già infarcita di nomi di primordine e giocatori di notevole qualità la nazionale italiana fa esperienza della sventura coreana e prepara la squadra per il trionfo sessantottino di Roma. Composta in maggioranza dal blocco interista e bolognese, l’infausta esperienza inglese è frutto delle insensate scelte dirigenziali, lasciato a casa Riva, le beghe federali di Giuseppe Pasquale e Bruno Zauli ne sono le conseguenze. L’Italia si qualifica sul campo battendo 6 a 1 la Finlandia allo stadio Marassi di Genova, uno scialbo 0 a 0 con la Polonia a Varsavia fu segno che qualcosa non funziona nel piano tattico di Fabbri. Il 23 giugno del 1965 è la volta della trasferta di Helsinki dove gli azzurri si imposero per 2 a 0 con le reti di Sandro Mazzola. Ad inverno inoltrato la Polonia del talentuoso Lubansky viene travolta per 6 a 1 dall’Italia di fronte ai 64.000 spettatori dell’Olimpico. La larga vittoria sui polacchi fa ben sperare la comitiva azzurra per il doppio incontro con la Scozia, sconfitta per 1 a 0 a Glasgow e vittoriosa per 3 a 0 al San Paolo di Napoli, l’Italia si qualifica al Mondiale … … La critica era certa che questa nazionale avrebbe dato alcune soddisfazioni. Inserita nel gruppo "D" di Middlesbrough e Sunderland nella prima gara gli azzurri si presero la rivincita sul Cile per 2 a 0 con le reti di Mazzola e Barison, tre giorni più tardi fu la volta dell’Unione Sovietica. Fabbri colto da inspiegabili dubbi, lasciò il talentuoso Rivera in panchina, al suo posto il marmoreo Lodetti, la frittata è fatta, basta un affondo di Cislenko perché la Russia si porti a casa la posta piena. La terza e ultima gara di Middlesbrough contro la Corea del Nord divenne fondamentale vincere era di vitale importanza. Fabbri mandò l’assistente Ferruccio Valcareggi a spiare gli asiatici, al ritorno li definirà dei "ridolini" che sanno solo correre a perdifiato. L’Italia sprecò occasioni su occasioni, giocò con sufficienza e i coreani con il passare del tempo presero coraggio, incitati dal pubblico di Middlesbrough che li aveva adottati come propri beniamini. Le corse dei coreani iniziarono a lasciare sul posto gli ansimanti italiani che al 42° minuto subiscono la rete del centravanti Pak Doo Ik, frastornati e inebetiti dal pressing asiatico gli italiani non riuscirono a rimontare lo svantaggio venendo incredibilmente sconfitti per 1 a 0. La nazionale italiana divenne lo zimbello della stampa mondiale, una sconfitta pari a quella del "Maracanazo" brasiliano.
MESSICO 1966
Il Messico una delle squadre maggiormente presenti alle manifestazioni iridate, aveva sempre recitato il ruolo di comparsa. In Inghilterra invece, la squadra centroamericana, nonostante l’inevitabile eliminazione al primo turno riuscì a bloccare in entrambe le occasioni con un pareggio Francia e Uruguay, piegando il capo solo davanti ai leoni di Sua Maestà. Risultato 1 a 1 contro i transalpini in una partita giocata a gran ritmo dai messicani, 0 a 0 contro i platensi anche in questa occasione i granata disputarono una buona gara, nell’occasione il portiere messicano Antonio Felix Carbajal raggiunse un singolare record disputando 11 partite mondiali in cinque edizioni consecutive. Contro l’Inghilterra il Messico disputa un’altra ottima partita tenendo per quasi tutto il primo tempo in scacco i padroni di casa. L’equilibrio viene meno solo grazie ad un tiro da fuori area del britannico Bobby Charlton, chiude la gara il solito Hunt. Messico a casa ma soddisfatto di aver dato del filo da torcere a tutte le squadre incontrate e con il rammarico di aver meritato qualcosa in più. Già nelle qualificazioni il Messico diede prova di essere una buona squadra, nella prima fase delle qualificazioni inserito nel gruppo CONCACAF 1 con Stati Uniti e Honduras vinse tre partite e ne pareggiò una. Nel girone finale impattò nella prima gara contro il Costarica, poi vinse tutte le restanti partite contro Giamaica e i “Ticos”.
PORTOGALLO 1966
Era la prima partecipazione ad un mondiale di calcio per i portoghesi i quali tra le loro fila schieravano lo straordinario Eusebio da Silva Ferreira, detto la "Pantera Nera" oriundo mozambicano, autentico fenomeno che, ha legato il suo nome all’impresa lusitana al mondiale del 1966 e alle vittorie continentali del Benfica. Fu proprio grazie al talento del calciatore africano se il Portogallo riuscì a qualificarsi ai mondiali del 1966, lasciando sul filo di lana nazionali di prim’ordine come Cecoslovacchia e Romania. L’avventura mondiale iniziò il 24 gennaio del 1965 a Lisbona contro la Turchia, in campo vi era praticamente la squadra del Benfica che a quel tempo stava furoreggiando in Europa. Il Portogallo vinse per 5 a 1 con una tripletta del suo diamante nero. Ad Ankara fu ancora Eusebio il protagonista, autore dell’unica rete che permise ai lusitani di vincere per 1 a 0. La partita più complicata fu quella del 25 aprile del ’65 allo stadio Tehelne Pole di Bratislava contro la forte Cecoslovacchia vice campione del mondo. Il Portogallo partì subito forte mettendo in seria difficoltà la squadra boema ma, l’esperienza dei cechi si fece presto sentire, un fallo in area del difensore lusitano Alberto Festa, costrinse il direttore di gara ad assegnare un penalty per i mitteleuropei, Perreira di slancio parò! Qualche minuto dopo sarà il solito Eusebio a siglare la rete della vittoria. Anche contro la Romania sarà la pantera mozambicana, con due reti, a decidere le sorti della gara per il definitivo 2 a 1. Nella partita a domicilio contro la Cecoslovacchia, in una gara che non aveva più nulla da dire, le due squadre non andarono oltre il pareggio a reti inviolate, il verdetto era già scritto, Portogallo ai mondiali e vice-
SPAGNA 1966
La Spagna staccò il pass per l’isola britannica giocando una sola doppia gara contro l’Eire. Inserita nel gruppo euroasiatico con Irlanda e Siria, quest’ultimi si ritirano ancor prima di iniziare, giacché considerarono le loro possibilità di qualificazioni praticamente nulle, anzi giocare queste partite sarebbe stato solo un aggravio economico per la federazione mediorientale. Nella prima gara di qualificazione al Dalymount Park di Dublino la Spagna venne sconfitta per 1 a 0, la stampa iberica condanno gli oriundi Santamaria, Puskas e Di Stefano chiedendone l’allontanamento dalla nazionale. Nella gara di ritorno giocata a Siviglia le Furie rosse si imposero per 4 a 1 per determinare chi sarebbe andato in Inghilterra era necessario uno spareggio, questo venne giocato a Parigi il 10 novembre del ’65, gli spagnoli si imposero per 1 a 0 grazie alla rete del colchoneros Josè Ufarte ottenendo una sospirata qualificazione al mondiale britannico. In Inghilterra le cose non andarono alcuanto bene, sorteggiata nel girone "B" giocò la prima gara contro l’Argentina, in un campo reso pesante dalla pioggia la Spagna dovette cedere alla squadra sudamericana per 2 reti a 1. Tre giorni più tardi il 15 luglio, all’Hillsborough stadium di Sheffield una Spagna molto fortunata ebbe ragione della Svizzera che venne sconfitta solo con due reti occasionali di Sanchis e Amancio. Ancora in gioco per il passaggio agli ottavi, gli iberici dovettero affrontare la forte Germania Ovest, tra le accese polemiche dello spogliatoio che costarono il posto in squadra a quattro tra i più esperti giocatori: Suarez, Gento, Del Sol e Peirò. In campo la scelta dell’allenatore spagnolo Josè Villalonga sembra dare ragione ai Campioni d’Europa, i quali giocano un ottima partita, ma tuttavia fu l’esperienza dei tedeschi ad avere la meglio vincendo per 2 a 1. Alla Spagna non restò che tornare a casa tra mille polemiche e pesanti critiche da parte della stampa iberica.
SVIZZERA 1966
La Svizzera è oramai un habitué del calcio mondiale, giunta alla sua sesta partecipazione iridata, non ha mai raggiunto traguardi considerevoli, questo non vuol dire che abbia rappresentato una squadra di basso profilo, anzi, la squadra rossocrociata è sempre stata un ostacolo duro e complicato da superare. Al Mondiale inglese, tuttavia, le cose non andarono molto bene per gli elvetici che, non riuscirono ad essere all’altezza delle precedenti partecipazioni. Gli svizzeri furono autori passivi di tre sconfitte e di una sola rete segnata da Renè-
UNGHERIA 1966
L’Ungheria giunse al mondiale inglese come una delle formazioni più solide d’Europa, composta da un gruppo di giocatori eccezionali come: Ferenc Bene, Florian Albert, Janos Farkas, Gyula Rakosi e Istvan Nagy era destinata ad essere una delle protagoniste. Giunse in terra d’Albione vincendo il girone 6 europeo, nella prima gara pareggiò 1 a 1 contro la DDR allo Zentralstadion di Lipsia, vinse 1 a 0 a Vienna nel derby imperiale contro l’Austria, solo lontana parente del mitico "Wunderteam". Nelle due partite di ritorno regolò in successione gli austriaci per 3 a 0 e i tedeschi dell’Est per 3 a 2. Dalle qualificazioni ne uscì una squadra completa bene amalgamata che esprimeva un calcio all’avanguardia equilibrato in tutti i reparti, questo era il miglior biglietto da visita per Londra. In Inghilterra però le cose mutarono, la squadra magiara dovette come primo appuntamento fare i conti con il Portogallo di Eusebio che, letteralmente strapazzò in malo modo gli ungheresi con un secco 3 a 1. Lo schiaffo lusitano, risvegliò immediatamente gli animi degli successori di Attila, i quali di fronte ai campioni del mondo uscenti misero i sudamericani a lezione di calcio danubiano, l’Ungheria vinse per 3 a 1, mostrando una classe straordinaria, facendo sembrare il Brasile, privo di Pelè, una squadra normale. Fu sempre il giocatore dello Ujpest Dosza, Ferenc Bene a guidare con determinazione gli assalti ungheresi contro la povera Bulgaria che, tuttavia passò in vantaggio con il suo giocatore di maggior prestigio Georgi Asparuhov resistendo per quasi un intera frazione di gioco. Poi i magiari riposero il giornale e nel giro di dieci minuti rovesciarono la situazione portandosi sul "solito" 3 a 1 conclusivo. Agli ottavi di finale l’avversario fu uno dei peggiori che possa capitare, l’URSS di Nikolai Morozov. Al Roken Park di Sunderland i micidiali assalti ungheresi si infransero contro il muro difensivo sovietico, fu in contropiede che l’Ungheria subì la prima rete di Cislenko e su punizione la seconda Porkuyan, fu proprio l’assetto iper-
U.R.S.S. 1966
L’Unione Sovietica si presentò alla sua terza partecipazione iridata dopo aver vinto il girone di qualificazione europeo numero 7. La squadra di Morozov conquistò ben cinque vittorie su sei partite, perse l’ultima in Galles quando oramai i giochi erano fatti. Sconfisse pesantemente la Grecia sia all’andata per 3 a 1, sia al ritorno per 4 a 1. Contro la Danimarca, la Russia si impose 6 a 0 a Mosca e 4 a 1 a Copenaghen. Con il Galles vinse 2 a 1 allo stadio Lenin e venne sconfitta sempre con lo stesso risultato a Wrexham quando la qualificazione era già acquisita. In Inghilterra, fu inserita nel girone con Italia, Cile e Corea del Nord. Nella prima gara, contro la squadra coreana, i sovietici vinsero facilmente per 3 a 0, il confronto fisico era improponibile, i giganti russi contro i lillipuziani dagli occhi a mandorla. Partita più impegnativa doveva essere quella contro l’Italia, che invece si rilevò squadra dalle gambe molle, all’armata rossa bastò il minimo sforzo per sbarazzarsi degli azzurri e garantirsi il passaggio agli ottavi di finale. La gara terminò 1 a 0 con rete del bomber Igor Cislenko al 12° minuto della ripresa. Il terzo match del gruppo "D" non aveva più alcuna importanza, URSS già qualificata e Cile già eliminato. La Russia scese in campo con una formazione di rincalzo che tuttavia, non lasciò rimpianti infatti, i sovietici si imposero facilmente per 2 a 1 grazie alle reti dell’armeno Porkuyan. Agli ottavi per l’Unione Sovietica si presentarono impegni più severi, a contendere il passo ci fu l’Ungheria di Ferenc Bene e Florian Albert che, insieme al Portogallo sembrava essere la squadra più in forma del torneo. La sfida prese vita il 23 luglio al Roker Park di Sunderland, nonostante i russi abbiano subito per gran parte della gara la pressione dei forti ungheresi, riuscirono a portare a casa la posta piena grazie ad un contropiede di Cislenko che, con un accelerazione prepotente lasciò sul posto il difensore magiaro Gelei, la seconda rete fu opera di una punizione magistrale calciata dall’ala sinistra Porkuyan, a nulla valse la rete di consolazione del fuoriclasse ungherese Bene. Ai quarti di finale la CCCP dovette affrontare la corazzata tedesca di Beckenbauer e compagni, le due squadre esibirono un gioco maschio, la tecnica venne lasciata negli spogliatoi in cambio di un agonismo esagerato, il direttore di gara Concetto Lo Bello lasciò giocare consentendo talvolta interventi al di sopra del regolamento. La partita si sbloccò al 44° del primo tempo con una rete di Helmut Haller viziata da un evidente fallo a centrocampo, poco più tardi Cislenko si fece giustizia da solo e venne allontanato dal rettangolo di gioco. Il raddoppio tedesco giunse con un micidiale tiro da fuori area del numero quattro Beckenbauer, il goal della bandiera russo venne realizzato da Porkuyan che nell’azione compi una vistosa carica al portiere tedesco. Per l’Unione Sovietica il mondiale era finito, non potendo più ambire al titolo dovette accontentarsi di contendere la finalina per il terzo posto al talentuoso Portogallo. Una tisana rilassante non avrebbe fatto lo stesso effetto della contesa tra le due squadre le quali, giunte stanchissime e demotivate sul prato di Wembley non restituirono lo spettacolo a cui il pubblico si aspettava di assistere. I lusitani si imposero per 2 a 1, ai russi non rimase che l’onore della quarto posto e un tranquillo ritorno in patria.
URUGUAY 1966
Il cammino della Celeste verso Londra fu molto agevole, si sbarazzò senza troppa fatica del Venezuela, 5 a 0 in casa con tripletta del peñarolense Hector Silva e 3 a 1 a Caracas con il funambolo Virgilio Rocha a guidare la carica degli uruguayani. Contro il Perù le due partite parvero più impegnative, ma l’esperienza e la ritrovata classe rio-